Cerca nel portale
Comunicare con la Pubblica Amministrazione
La Legge 07/08/1990, n. 241 ha rivoluzionato il rapporto tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione. La Pubblica Amministrazione non è più una scatola chiusa che opera e decide all'oscuro dei cittadini.
Cos'è la posta elettronica certificata (PEC)?
La posta elettronica certificata (PEC) è un sistema di posta elettronica grazie il quale si invia documentazione elettronica con valenza legale che attesta l'invio e la consegna di documenti informatici.
Cos'è la firma elettronica?
La firma elettronica è l'equivalente elettronico della firma autografa: quando si appone la propria firma autografa su un documento cartaceo, ci si attribuisce la paternità dello stesso o si afferma di acconsentire al contenuto del documento; lo stesso accade apponendo la firma elettronica a un documento informatico.
Usata correttamente, la firma elettronica garantisce che:
Chiedere il ritiro di rifiuti ingombranti presso la propria abitazione
I rifiuti ingombranti sono materiali e beni durevoli che, a causa della forma e della dimensione, non possono essere introdotti nei contenitori per la raccolta differenziata. Il servizio di ritiro dei rifiuti ingombranti è rivolto solo ad utenze domestiche, non ad attività e imprese.Cosa è la PEC-ID?
La PEC-ID è una particolare casella di PEC che consente di identificare le persone fisiche e giuridiche che presentano istanze e dichiarazioni per via telematica nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni (Decreto legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 65, com. 1, let. c-bis "Codice dell'Amministrazione Digitale").
Cosa è il formato FDF?
L'acronimo di FDF è "Forms Data Format", letteralmente "Formato Dati per Moduli". I file con questo formato sono ottimizzati per trasportare semplici definizioni di dati e valori, molto più leggeri e snelli rispetto ad altri formati simili e fortemente integrabili con diverse tecnologie.
Perché un documento informatico firmato digitalmente non può contenere il numero e la data di protocollo?
Il Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 53 detta le regole per la corretta esecuzione della registrazione di protocollo:
Come faccio ad associare l'indirizzo PEC al profilo della CNS?
Le istanze presentate usando il portale sono valide se la documentazione è completa e se i documenti sono stati firmati correttamente.
Con quali browser posso accedere al portale?
Le pagine del portale sono visualizzabili correttamente con tutti i browser più comunemente utilizzati.
L'utilizzo delle funzioni per le quali occorre l'autenticazione con CNS (servizi online, consultazione dello stato d'avanzamento delle istanze, ecc.) è limitato ai browser supportati dal software CRS, disponibile per Windows, Mac e Linux e distribuito dalla Regione Lombardia.
Come faccio a compilare automaticamente i campi dei moduli telematici?
Nei moduli telematici i campi dei dati anagrafici sono compilati automaticamente sulla base dei dati contenuti nel tuo profilo utente.
Alcuni dei dati presenti (ad esempio nome e cognome) sono caricati direttamente dal portale in funzione della modalità con cui ti sei autenticato.
Come faccio ad identificare un immobile?
Per presentare diverse pratiche ti sarà chiesto di localizzarle territorialmente tramite l'indicazione dei dati toponomastici e/o catastali. Ecco una veloce guida su come inserire questi dati all'interno dei moduli telematici.
Inserimento dei dati toponomastici

Cos'è la firma elettronica avanzata (FEA)?
La firma elettronica avanzata (FEA) è un particolare tipo di firma elettronica con il quale si possono firmare tutti gli atti ad esclusione dei contratti relativi a beni immobili (per i quali è richiesta l'apposizione della firma digitale).
Qual è l'efficacia giuridica della firma elettronica avanzata?
Il Decreto legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 20, com. 1-bis stabilisce che:
Perché nel sito dello sportello telematico tutti possono vedere le mie istanze?
Nella sezione "Amministrazione trasparente" dello sportello telematico sono pubblicati i dati relativi ai provvedimenti adottati dai dirigenti nel rispetto di quanto previsto dal Decreto legislativo 14/03/2013, n. 33, art. 23, com. 1, let.
Come faccio a salvare un file in formato PDF/A?
Oltre ai più noti programmi di Adobe Systems, MS Office e Open Office, è possibile trovare in internet numerosi programmi gratuiti sia offline sia online che consentono di salvare un file in formato PDF/A.